Son film con messo secolo sulle spalle ma che sono più attuali e più profondi di molti film usciti di recente. Non ho parole. Ne voglio altri

Modificata da Yang Wenli, 03 January 2012 - 03:25 PM.
Fossi in te darei anche uno sguardo agli anni '30 e '40, anche in quel periodo ci sono film attualissimi. Non consigliarti Quarto potere è un delitto e te lo consiglio, sempre di Orson Welles c'è il fantastico L'Orgoglio degli Amberson, seppur con tutti i tagli della casa di produzione rimane un capolavoro senza pari. Sarò banale ma ti consiglio l'intera filmografia di Charlie Chaplin, in testa da vedere ti consiglio Il Monello, Il Grande Dittatore e Tempi Moderni.
Sei il primo che conosco a cui non piace hitch, come mai?
Il cinema classico è pieno di capolavori, infatti mi pare strano che adesso nei vari forum di cinema non se ne parli. Sicuramente superiore a quello moderno anche per quanto riguarda l' originalità visiva. Putroppo tra le persone girano i classici luoghi comuni sui film muti o bianco e nero che sinceramente sono frutto di una fantasia malata. Comunque tornando ai consigli , non posso non consigliarti Suspense di Jack Clayton, dire che è il miglior film horror mai girato è poco... è IL film horror per gli anni a venire. Sono Bellissime le soluzioni visive di Clayton che riesce a rendere la villa dove è ambientato il film - è un luogo di reticenze e di un male che affiora dal passato- reale e tangibile per lo spettatore che guarda estasiato la grande prova attoriale di Deborah Kerr, qui nella parte di una fragile istitutrice (per due bambini marchiati dal passato) e forse nel profondo una pedofila. La pedofilia è appena accenata, ma è appunto inquietante il non detto o la reticenza sul passato. Tratto da un bellissimo racconto di Henry James, il sempreverde Giro di Vite. Ti consiglio prima il breve racconto e poi il film sparati insieme.
Come detto sopra anche tutti i film di Billy Wilder, con un occhio di riguardo per L'Appartamento. Grande prova attoriale di Jack Lemmon e Shirley Mc Laine, per un film che parla dell'alienazione del mondo del lavoro e di una società americana sempre pronta a trattare l'essere umano come merce di scambio. Film più attuale ora che forse all'epoca.
Fossi in te darei anche uno sguardo agli anni '30 e '40, anche in quel periodo ci sono film attualissimi. Non consigliarti Quarto potere è un delitto e te lo consiglio, sempre di Orson Welles c'è il fantastico L'Orgoglio degli Amberson, seppur con tutti i tagli della casa di produzione rimane un capolavoro senza pari. Sarò banale ma ti consiglio l'intera filmografia di Charlie Chaplin, in testa da vedere ti consiglio Il Monello, Il Grande Dittatore e Tempi Moderni.
Mettiamoci anche una carrellata del nostro bel (vecchio) cinema italiano, ahimè troppo disprezzato da noi italiani ma amatissimo all'estero. Il Gattopardo, Ossessione e anche Senso mettili in cima alla lista, certo molti li troveranno lenti ma con il dovuto allenamento e attenzione si rimane basiti da tanta meraviglia per gli occhi e soprattutto è un raro cibo per cervello il cinema di Visconti. Da vedere anche tutti i film di Leone, Monicelli, Germi, Comencini. La lista è veramente lunga.
Tutto il cinema di Truffaut. Renoir, Kurosawa, Ford, Bergman e Luis Brunel . Questi sono i pilastri del cinema insieme a Orson Welles. Ti consiglio le loro intere filmografie ma però di andarci cauto perchè come per ogni cosa c'è bisogno di allenamento, molti film magari potresti trovarli indigesti. Ti consiglio di puntare prima sui classici hollywoodiani anche leggeri per iniziare e poi passare al cinema europeo e orientale.
Superiore a quello moderno chi l'ha detto? Hai idea delle porcherie che sono state girate in 100 anni e che non sono arrivate a noi, cinema d'autore ai limiti del ridicolo a cavallo tra i 60 e 70?
Si scrive bunuel e riassumere i pilastri del cinema in 5 o 6 nomi è un'oscenità, tra l'altro con la discutibilissima raccomandazione di un allenamento perchè indigesti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi