|
Il 31 ottobre torna al cinema Shining, un'opera per cui Stanley Kubrick ha perso il sonno e la ragione, trasformando il cinema in arte universale.
..
Leggi l'articolo completo: Shining e Stanley Kubrick: immortalità, genio e sregolatezza
|
grande appassionato e "nerdone" di videogiochi, manga e anime da anni su anni su anni, solo recentemente ho iniziato ad interessarmi di cinema. Ne ho di cose da recuperare (Solo una settimana fa ho visto Eyes Wide Shut, di Kubrik sempre) e udite udite, Shining non l'ho ancora mai visto. Mi sa che tocca, visto che avevo comunque in piano di recuperare le grandi perle un autore alla volta, partendo proprio da Kubrik.
Kubrick è essenziale, in tutte le sue molteplici sfumature presenti nella sua filmografia. Shining è un esempio perfetto della sua visione del genere horror. Il libro di King è fenomenale e la rilettura fatta da Stanley è un perfetto esempio di come un professionista possa generare un lavoro altrettanto geniale variando le costanti narrative del soggetto di partenza.
Per me è il più grande regista di tutti i tempi, per la visione che aveva del cinema e il suo modo di lavorare. Ogni suo film è una pietra miliare nel campo di riferimento, un autore del genere si può solo adorare.
pero se ricordo bene era un grandissimo rompimaroni sul set, nessuno voleva lavorare con lui e quei pochi che l'hanno fatto non ci hanno mai piu voluto lavorare.
Potrei sbaglaire eh.
pero se ricordo bene era un grandissimo rompimaroni sul set, nessuno voleva lavorare con lui e quei pochi che l'hanno fatto non ci hanno mai piu voluto lavorare.
Potrei sbaglaire eh.
No no è verissimo. In molti sono rimasti traumatizzati, Malcolm McDowell stava perdendo un occhio per Arancia Meccanica, la Duvall è stata praticamente umiliata sul set di Shining, ha finito il film per miracolo (e perché pensava che le critiche fossero per spronarla). Nicholson invece ha avuto un ottimo rapporto, anche James Mason, quindi dipende. Come ogni cosa tocca stare attenti agli eccessi, la verità sarà nel mezzo.
Modificata da Cristian Maritano, 19 October 2017 - 03:52 PM.
Senza contare poi Peter Sellers, Sue Lyon e tanti altri attori...per dire anche James Cameron sul set di The Abyss aveva fatto piangere Ed Harris ma non per questo il canadese si vanta la fama di rompiscatole. Pure David Fincher nella sua maniacale ricerca di perfezione, addirittura 99 ciak per l'incipit di The Social Network, non è accreditato cone rompiscatole. Sono registi certi sono estroversi altri introversi, dipende da molti fattori ma etichettarli per la loro ricercatezza artistica il più delle volte mi pare esagerato.
Eyes Wide Shut filmonegrande appassionato e "nerdone" di videogiochi, manga e anime da anni su anni su anni, solo recentemente ho iniziato ad interessarmi di cinema. Ne ho di cose da recuperare (Solo una settimana fa ho visto Eyes Wide Shut, di Kubrik sempre) e udite udite, Shining non l'ho ancora mai visto. Mi sa che tocca, visto che avevo comunque in piano di recuperare le grandi perle un autore alla volta, partendo proprio da Kubrik.
Adorato, e a distanza di una settimana guardo e leggo ancora retroscena e approfondimenti sul film.Eyes Wide Shut filmone
Modificata da gGiova, 19 October 2017 - 07:00 PM.
|
Oltre al rito le musiche sono eccezionali.Adorato, e a distanza di una settimana guardo e leggo ancora retroscena e approfondimenti sul film.
Unico difetto che mi sento di dargli, sul piano non colto ma puramente ludico: un po' troppo prolisso, con scene di importanza marginale che superavano i cinque minuti. Ma mi pare di capire sia consuetudine per Kubrik![]()
Quel dieci minuti di rito non me lo laverò mai dalla testa.
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi