Ora naturalmente se vogliamo fare una lista degna di nota serve l'aiuto di tutti quanti, elencate (possibilmente mettendo anche il link per il download) quali secondo voi sono i migliori ed essenziali programmi gratuiti per Mac magari dando anche una piccola spiegazione.
La lista verrà costantemente aggiornata da me e gli altri collaboratori, cerchiamo di far un buon lavoro che il Topic può diventare davvero utile

Audio (Player, Editing ecc.)
Audacity: Programma di editing audio, simile a SoundForge o SoundEdit.
iEatBrainz: Cerca di associare i Tag giusti ai file MP3 ricercando in un database online.
TriTag: Dal nome file ai Tag MP3 e viceversa. Comodissimo.
ByteController: Mette un minimo controller per iTunes nella barra dei menu.
Browser
FireFox : il famosissimo Browser di Mozilla, ottima alternativa a Safari, è molto consigliato scaricarlo per vedere pagine web che safari non riesce a caricare.
Camino: sempre da Mozilla Camino è un browser ottimizzato per Mac OS X programmato usando Cocoa e sfruttando il famoso motore di visualizzazione Gecko.
Opera: uno dei migliori Browser in circolazione un tempo a pagamento, ora gratuito e offre molte soluzioni interessanti. Da provare.
Shiira: è un progetto giapponese interamente scritto in Cocoa e distribuito sotto licenza BSD, usa lo stesso motore di Safari ma è persino più veloce.
Client FTP
Cyberduck: Ottimo client FTP.
Grafica
ArtRage: un programma facile ma molto realistico che vi permetterà di fare Pittura sul vostro Mac. Provatelo ve lo consiglio caldamente, poi magari rimarrete tanto ammagliati da comprare la versione completa (a pagamento)

GimpShop: Alternativa a photoshop, a differenza di Gimp non necessita X11 per essere installato.
ImageWell: Editor di immagini.
Mac Games
MacSwear: Sembra l'ennesimo clone di Snake ma il serpentello non si muove su schemi bidimensionali ma su vari oggetti tridimensionali.
Masterizzare
LiquidCD: Software di masterizzazione sufficientemente completo.
Burn: Altro Software di masterizzazione, confrontatelo con LiquidCD eper vedere quale è meglio.
Messenger
MSN Messenger: Messenger ufficiale di Microsoft, stabile e veloce può essere un valido Messenger se non si ha l'esigenza di avere tutte le funzioni della controparte Windows.
Adium: è un instant messaging multiprotocollo, che supporta AOL Instant Messenger incluso ICQ e .Mac, Jabber, MSN Messenger, Yahoo! Messenger incluso Yahoo! Japan, Bonjour (compatibilie con iChat), Gadu-Gadu, Novell Groupwise, Lotus Sametime. Davvero leggero e stabile, se non siete interessati ad alcuna funzione del normale MSN (trilli, faccine, webcam ecc.) questo è il client che fa per voi.
aMsn: Validissimo sostituto ad MSN ufficiale di Microsoft, offre la possibilità di fare videoconferze, trillare, disegnare ha praticamente tutte le funzioni della controparte Windows. Tuttavia a volte risulta instabile.
Mercury Messenger: insieme ad aMsn è l'unico client che permette la videoconfernza, anche questo ha praticamente tutte le funzioni di Msn per Win tuttavia risulta parecchio pesante e abbastanza instabile.
Skype: Programma di Voip molto diffuso anche in ambiente Win. Utilissimo specie in ambito lavorativo. Consente anche la video conferenza a 2.
Peer To Peer
LimeWire: Veloce e comodo, sicuramente uno dei migliori nel suo genere per Mac.
aMule: Versione Mac del famosissimo eMule per Win, come la sua controparte è tremendamente lento ma si trova davvero di tutto.
Azureus: è un client Java per BitTorrent, permette multipli torrent downloads, con la possibilità di mettere in coda o dare priorità ai files; è probabilmente il client torrent con più funzioni per Mac. Pesa abbastanza.
Transmission: Client per BitTorrent, veloce e intuitivo, pesa davvero pochissimo è caldamente consigliato a chi vuole scaricare e basta senza settare nulla.
Acquisition: è uno dei più conosciuti client, utilizza la rete Gnutella.
X-Nap 2.5: Non un gran chè come software di P2P, ma l'unico che accede alla rete OpenNap.
Testo
NeoOffice: Suite di programmi paragonabile a Ms Office (e con questa compatibile ... almeno fino alla versione 2006). È derivato da OpenOffice, ma non richiede X11 per funzionare e mostra una maggior integrazione col sistema operativo (copia e incolla, scorciatoie col Command, ecc.. )
OpenOffice: Eccellente alternativa ad Office, richiede X11 per funzionare
TextWrangler: Editor di file di testo (non formattato) avanzato. È una versione ridotta del famosissimo BBedit (che è a pagamento)
Video (Player, Editing, RIP DVD ecc.)
VLC: Uno dei migliori player video. Apre praticamente di tutto.
MPlayer OSX: Come VLC, si completano a vicenda.
MacTheRipper: Programma per il Rippaggio dei DVD, molto Mac.
0SEx: Come MacTheRipper, ma meno Mac. A mio parere più veloce.
HandBrake: Compressore video, converte facilemente un DVD in vari formati.
MediaFork : Evoluzione di HandBrake, per ora solo in Beta ma funziona egregiamente è un facile e ottimo programma per importare DVD.
iSquint: Ottimo convertitore di Video per iPod ma non solo. Davvero comodo, permette anche di ottimizzare i video convertiti o per iPod o per TV in base all'uso che ne faremo.
Web
SiteStudio: freeware per la creazione rapida e semplice di pagine web, ispirato (

Si sceglie la tipologia della pagina (blog, immagini, testo, ecc), si inseriscono i files, si imposta un template tra quelli scaricabili dal sito e si pubblica su una cartella oppure sul web. E' addirittura più semplice di iWeb

Utility & Altro
Stellarium: Un planetario sul Mac.
Linotype FontExplorer X: Quello che Libro Font avrebbe dovuto essere. IL gestore di Font.
Zipeg: Programma di decompressione degli Zip che permette la navigazione nell'archivio senza scompattarlo (come WinZip). Utilissimo per ricercare "quel" filettino nello zip da 2GB!
uApp: Disinstallatore di applicazioni. Semplicissimo, ma fa per voi il lavoro sporco (cancella anche le preferenze e i settaggi).
iPhoto Diet: Ripulisce la libreria di iPhoto, eliminando i duplicati e liberando spazio.
OnyX: Consente di effettuare le manutenzioni del sistema, ma soprattuto attiva delle funzioni "nascoste" di Mac OS (tipo il rendere semitrasparenti le icone nel Dock delle applicazioni nascoste
iFreete: Database di software gratuito per Mac
Service Scrubber: permette di gestire il menu dei Servizi, eliminando tutte quelle voci che non utilizzate o che semplicemente non vi piacciono.
MenuMeters: Pannello di controllo che permette di monitorare alcuni aspetti del sistema direttamente dalla barra dei menu.
Growl: sistema di notifica inter-applicazione ...
Quicksilver: Difficile descriverlo, è un unione di un launcher, creazione scorciatoie, integrazione con 1000 applicazioni etc.. Una droga insomma, provatelo perché è davvero difficile spiegarlo.
FFView: FFView, per leggere i comicz ( .cbr )
MouseZoom: Fantastica utility che permette di modificare a piacimento la velocità del Mouse.
iBackup: semplice ma efficace programma di Backup per Mac.
ReDiscMoveOra che con i software di virtualizzazione si usano CD/DVD condivisi con l'OS vero e proprio, non è raro che il drive si impalli e l'eject non funzioni per cui... ReDiscMove, forza l'esplulsione incondizionata del CD/DVD incurante di chi abbia i privilegi sullo stesso
Il Topic verrà continuato al più presto, aspetto vostri consigli, appena avrà preso un po' piede lo metterò Sticky baci e abbracci a tutti

p.s. Vi ricordo che questa non è una lista dei Freeware che ci sono, ma dei migliori e degni di nota
