
Domanda che per molti di voi avrà una risposta scontata, ma per me mica tanto. Ovviamente si parla della fine del periodo disagio che ha irrimediabilmente danneggiato l'industria del cinema, soprattutto qui da noi. Non voglio entrare nel merito delle scelte politiche che sono state fatte perché non se ne uscirebbe, quindi vado diretto al nocciolo.
Quando riapriranno i cinema, voi tornerete in sala a vedere i film regolarmente?
Io sono sempre stato appassionato, guardo film al cinema regolamente (per parecchio tempo 1 a settimana) da quando ho 16 anni, ho visto le peggio cose e mi è sempre piaciuto, ho speso tanti quattrini anche per andare a vedere quelli più meritevoli a Melzo, e dio solo sa quanti ne ho visti.
Quindi non arrivo a questo ragionamento a cuore leggero. Fino all'estate scorsa (TENET) io stesso avrei risposto con un sicurissimo SI, ma dopo alcuni cambiamenti..in parte sulla distribuzione e in parte per scelta mia, a son di rimuginarci sopra la mia risposta sarà che molto probabilmente non ci andrò mai più, e vi spiego anche il perché.
Ci sono tre elementi che uniti mi portano a questa conclusione, e solo tutti e tre assieme mi danno questa sicurezza.
La distribuzione: Il boom delle piattaforme streaming e la facilità di fruizione, unità agli accordi di distribuzione sui vari attori sul mercato mi danno la tranquillità di non dover noleggiare o comunque faticare per la reperibilità del prodotto.
Il pubblico: da alcuni anni sono diventato insofferente. Eppure sono strasicuro che una volta la gente era meno maleducata, per questo trovo sempre più insopportabile il comportamento dei miei concittadini, tanto che a volte vorrei avere un lanciafiamme e purificare la sala. La sola idea di ritornare a vedere un film dove si vedono 50 display di smartphone accesi e risate, battute, bestemmie ecc ecc non lo sopporterei.
L'investimento per l'home cinema: complice la pandemia, a gennaio, dopo 12 anni di onorato servizio ho pensionato un vecchio plasma per comprare un proiettore (ciaone al canone RAI

Qualcuno dirà che non è la stessa cosa, ma con le dovute proporzioni dettate da distanza visiva e grandezza dello schermo alla fine il risultato è quello.
E potrei aggiungerci la questione economica, tra risparmio sul canone TV e il mancato acquisto dei biglietti (compensati dall'investimento e gli abbonamenti ma qui si potrebbe aprire un dibattito), ma non è questo il punto.
È che finalmente mi libero da tutti i contro che hanno i cinema per me, almeno dalle mie parti: coda del caxxo per prendere il biglietto, sala sempre più impolverata, pop corn sui sedili, e la gente, il casino, e i posti occupati da altri.
E voi? Tornerete in sala come se nulla fosse oppure è cambiato qualcosa?