

Perchè offrire gratis i propri giochi su Xbox Game Pass? Gli autori di Oxenfree rispondono
#2
Inviato 11 October 2019 - 07:17 PM

fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto, io da videogiocatore di lunga data sinceramente sto servizio fa soltanto paura per la piega che può dare al mondo dei videogiochi, e spero che la playstation non segua sta scia,finché lo propongono sviluppatori tipo ea può andare anche bene ( ma io non mi abbonerei mai) ma se lo proporresero anche Sony e Nintendo in aggiunta a microsoft il mondo vg sarebbe in serio pericolo o almeno sarebbe in serio pericolo la qualità dei vg stessi
Modificata da claudiopampa, 11 October 2019 - 07:26 PM.
#3
Inviato 11 October 2019 - 07:30 PM

Partiamo dal presupposto che non è gratis ne per gli utenti ne per gli sviluppatori, poi vorrei sapere il nesso col darlo col pass ed aumentarne le vendite su altre console e altri sistemi,poi non penso ci voglia un genio a capire che se quel gioco lo dai "gratis" di conseguenza vende meno.1+1 FA SEMPRE 2 ,francamente mi sembrano dichiarazioni per farsi un po' di pubblicità o con qualche altro
fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto
Se fosse stato un progetto fallimentare,nessuno degli sviluppatori avrebbe aderito all'inserimento dei propri giochi nel Game pass.
Di conseguenza avrebbero potuto fare pubblicità,si...Ma in negativo su Microsoft.
Chissà che accordi ci sono dietro e il numero degli abbonati al Game pass.
Più che interpretare questa news in modo malizioso e apocalittica,opterei per un auto interrogazione, sulle clausole dei contratti ed ovviamente,i numeri.
Modificata da JoshInfinite, 11 October 2019 - 07:34 PM.
#4
Inviato 11 October 2019 - 07:34 PM

concordo, ho sempre avuto questo pensiero. Basti pensare che per rendere ricco un catalogo, occorre inserire quanta più roba possibile e prima o poi la qualità ne risentirà. Anche ubisoft ha lanciato un suo servizio e per renderlo vivo ed appetibile hanno lanciato in fretta ghost recon breakpoint, abbiamo visto la gran qualità del titolo. La massa apprezza perché adesso con pochi spicci puoi giocare a tutto ma alla lunga il mercato potrebbe risentirne seriamente.Partiamo dal presupposto che non è gratis ne per gli utenti ne per gli sviluppatori che danno la licenza del proprio gioco, poi vorrei sapere il nesso col darlo col pass ed aumentarne le vendite su altre console e altri sistemi,poi non penso ci voglia un genio a capire che se quel gioco lo dai "gratis" di conseguenza vende meno.1+1 FA SEMPRE 2 ,francamente mi sembrano dichiarazioni per farsi un po' di pubblicità o con qualche altro
fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto, io da videogiocatore di lunga data sinceramente sto servizio fa soltanto paura per la piega che può dare al mondo dei videogiochi, e spero che la playstation non segua sta scia,finché lo propongono sviluppatori tipo ea può andare anche bene ( ma io non mi abbonerei mai) ma se lo proporresero anche Sony e Nintendo in aggiunta a microsoft il mondo vg sarebbe in serio pericolo o almeno sarebbe in serio pericolo la qualità dei vg stessi
#5
Inviato 11 October 2019 - 07:34 PM

a maggior ragione se è un fallimento di vendite gli sviluppatori cercano di monetizzare in ogni modoSe fosse stato un progetto fallimentare,nessuno degli sviluppatori avrebbe aderito all'inserimento dei propri giochi nel Game pass.
Di conseguenza avrebbero potuto fare una pubblicità,si...Ma in negativo su Microsoft.
Chissà che accordi ci sono dietro e il numero degli abbonati al Game pass.
Più che interpretare questa news in modo malizioso,opterei ad interrogarmi sulle clausole dei contratti ed ovviamente,i numeri.
#6
Inviato 11 October 2019 - 07:34 PM

Partiamo dal presupposto che non è gratis ne per gli utenti ne per gli sviluppatori, poi vorrei sapere il nesso col darlo col pass ed aumentarne le vendite su altre console e altri sistemi,poi non penso ci voglia un genio a capire che se quel gioco lo dai "gratis" di conseguenza vende meno.1+1 FA SEMPRE 2 ,francamente mi sembrano dichiarazioni per farsi un po' di pubblicità o con qualche altro
fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto
Se continuano a stare sul Gamepass vuol dire che economicamente conviene. Nessuno fa beneficienza. Altra cosa: nessuno può permettersi di dichiarare il falso, soprattutto uno sviluppatore. Se si dichiara di aver aumentato le vendite, vuol dire che è vero: il fatto che tu lo metta in dubbio mi pare di cattivo gusto, solo perché tu non credi in questo modello di business, non avendo neanche tra l'altro elementi per supportare la tua tesi.
Ho giocato per la prima volta la saga di Metro sul Gamepass. Senza Gamepass non l'avrei mai acquistata perché pensavo non mi piacesse (non sono un fan degli sparatutto). Dopo che l'ho finita sul Gamepass l'ho acquistata per premiare gli sviluppatori e perché volevo che rimanesse nella mia libreria. Senza il Gamepass, dunque, io non avrei mai giocato né acquistato la saga di Metro: hanno guadagnato un cliente, non perso.
Ho iniziato a giocare a Kingdom Come Deliverance: non l'avrei mai comprato perché dalle recensioni e dai gameplay mi sembrava troppo complicato e legnoso, per me. Per curiosità l'ho iniziato, e me ne sono innamorato e non riesco a staccarmene. L'ho acquistato per premiare gli sviluppatori e per averlo nella mia libreria per sempre. Hanno guadagnato un cliente, non perso.
Potrei farti altri esempi.
E non penso di essere l'unico caso al mondo di cliente che prova e poi acquista, anche solo per avere il gioco in libreria per sempre (visto che gli abbonati Gamepass hanno il 20% di sconto).
Forse dovresti entrare nell'ottica che non tutti ragionano come te.
#7
Inviato 11 October 2019 - 07:34 PM

Partiamo dal presupposto che non è gratis ne per gli utenti ne per gli sviluppatori che danno la licenza del proprio gioco, poi vorrei sapere il nesso col darlo col pass ed aumentarne le vendite su altre console e altri sistemi,poi non penso ci voglia un genio a capire che se quel gioco lo dai "gratis" di conseguenza vende meno.1+1 FA SEMPRE 2 ,francamente mi sembrano dichiarazioni per farsi un po' di pubblicità o con qualche altro
fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto, io da videogiocatore di lunga data sinceramente sto servizio fa soltanto paura per la piega che può dare al mondo dei videogiochi, e spero che la playstation non segua sta scia,finché lo propongono sviluppatori tipo ea può andare anche bene ( ma io non mi abbonerei mai) ma se lo proporresero anche Sony e Nintendo in aggiunta a microsoft il mondo vg sarebbe in serio pericolo o almeno sarebbe in serio pericolo la qualità dei vg stessi
Se fosse vero quello che dici mi spieghi come fa la divisione Xbox a generare utili?
#8
Inviato 11 October 2019 - 07:35 PM

Ah certo allora perché afterparty al day One su gamepass? Masochismo?Partiamo dal presupposto che non è gratis ne per gli utenti ne per gli sviluppatori che danno la licenza del proprio gioco, poi vorrei sapere il nesso col darlo col pass ed aumentarne le vendite su altre console e altri sistemi,poi non penso ci voglia un genio a capire che se quel gioco lo dai "gratis" di conseguenza vende meno.1+1 FA SEMPRE 2 ,francamente mi sembrano dichiarazioni per farsi un po' di pubblicità o con qualche altro
fine tipo mascherare il fallimento del loro prodotto, io da videogiocatore di lunga data sinceramente sto servizio fa soltanto paura per la piega che può dare al mondo dei videogiochi, e spero che la playstation non segua sta scia,finché lo propongono sviluppatori tipo ea può andare anche bene ( ma io non mi abbonerei mai) ma se lo proporresero anche Sony e Nintendo in aggiunta a microsoft il mondo vg sarebbe in serio pericolo o almeno sarebbe in serio pericolo la qualità dei vg stessi
#10
Inviato 11 October 2019 - 07:38 PM

e ma nemmeno tutti ragionano come te che premoano pagando quel che hanno già giocato "gratis"Se continuano a stare sul Gamepass vuol dire che economicamente conviene. Nessuno fa beneficienza. Altra cosa: nessuno può permettersi di dichiarare il falso, soprattutto uno sviluppatore. Se si dichiara di aver aumentato le vendite, vuol dire che è vero: il fatto che tu lo metta in dubbio mi pare di cattivo gusto, solo perché tu non credi in questo modello di business, non avendo neanche tra l'altro elementi per supportare la tua tesi.
Ho giocato per la prima volta la saga di Metro sul Gamepass. Senza Gamepass non l'avrei mai acquistata perché pensavo non mi piacesse (non sono un fan degli sparatutto). Dopo che l'ho finita sul Gamepass l'ho acquistata per premiare gli sviluppatori e perché volevo che rimanesse nella mia libreria. Senza il Gamepass, dunque, io non avrei mai giocato né acquistato la saga di Metro: hanno guadagnato un cliente, non perso.
Ho iniziato a giocare a Kingdom Come Deliverance: non l'avrei mai comprato perché dalle recensioni e dai gameplay mi sembrava troppo complicato e legnoso, per me. Per curiosità l'ho iniziato, e me ne sono innamorato e non riesco a staccarmene. L'ho acquistato per premiare gli sviluppatori e per averlo nella mia libreria per sempre. Hanno guadagnato un cliente, non perso.
Potrei farti altri esempi.
E non penso di essere l'unico caso al mondo di cliente che prova e poi acquista, anche solo per avere il gioco in libreria per sempre (visto che gli abbonati Gamepass hanno il 20% di sconto).
Forse dovresti entrare nell'ottica che non tutti ragionano come te.
#11
Inviato 11 October 2019 - 07:39 PM

a maggior ragione se è un fallimento di vendite gli sviluppatori cercano di monetizzare in ogni modo
Per gli sviluppatori di terzi è un ottima spalla.
Perché se come dici,le vendite non vanno bene possono appoggiarsi a qualcosa.
Vedi Bloodstained,entrato nel pass poco tempo fa.
Poi la qualità vien da sviluppatore a sviluppatore.
E su quello bisogna fare delle critiche al singolo gioco.
Non al servizio.
Ricordiamo Crackdown 3

Leggono questa discussione 0 utenti
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi