Nonostante i loro limiti di fondo Koga e Ryuki sono due pg che ho gradito molto. Naturalmente non reggono il confronto con Ohma e Kazuo, MC tanto opposti quanto affini. La cosa che noto di più al momento è che il fattore rivalità tra i due main del sequel è poi saltato via a causa di altri archi impellenti...per come la vedo io l’autore non è stato in grado di fondere questo evidente parallelismo alla Naruto/Sasuke (che poteva essere interessante se raccontato con più cura e in un’altra maniera) alle molteplici incompletezze lasciate dal prequel che dovevano tornare a bussare nel plot di Omega.
Anomalie che tuttavia non hanno compromesso, per me, la lettura in blocco di tutti quei capitoli che ho trovato comunque più che scorrevoli e con un loro senso. Forse sarà perché come sempre ero partito con bassissime aspettative.
Gli insights sul Worm inerente le gerarchie, le alleanze, i membri in incognito, e i numerosi collegamenti li hanno piazzati a secco negli ultimi 10 capitoli con l’idea che vogliano focalizzarsi più sul plot..anche perché per me questa era la mancanza principale dell’Ashura (ai tempi diverse cose su quella storyline mi sembravano molto improvvisate e senza una vera direzione). Qui hanno rimediato ma stanno correndo troppo e per l’appunto mi sembra che intendono spingersi ben oltre il torneo. Poi certo, si vedrà.
Al momento continuare a legare quest’organizzazione con il passato di molteplici pg e fonderli con altri elementi è la cosa più naturale da fare imho.
Comunque a seguito delle molteplici menzioni, la questione del “Connector” pare farsi più chiara. Dati gli indizi mi sembra che
Tutto imho naturalmente