basta vedere le vendite di shonen agli adulti, così scopriamo se la questione sia dovuto a questo.
Sono due cose differenti: non parlo solo del fatto che gli adulti leggano meno shonen, ma che fra quelli che si avvicinano agli shonen da ragazzi, qualcuno sicuramente si sarà allontanato dal genere da ultratrentenni. E, come hai giustamente notato:
ma poi: chi oggi si affaccia a manga, che fa? si cmincia a leggere un fumetto al 500simo capitolo?
Questo è il motivo per cui quelli che si stufano di leggere uno shonen in particolare non vengono rimpiazzati: i nuovi ragazzi inizieranno probabilmente a leggere manga più recenti, quindi si creerà un buco. Se punti su serie ultradecennali, rischi di precludere il ricambio visto che ad un certo punto inizierai a perdere pubblico e i nuovi potenziali lettori saranno meno incentivati a leggere SJ per serie che leggevano i loro padri e di cui dunque dovrebbero recuperare un sacco di capitoli per apprezzare...