Potete scaricare il gioco da questo link, è completamente gratuito e non ha una grafica avanzata, quindi possono giocarlo tutti, anche chi ha un PC vecchio di anni: http://hcsoftware.so...ge.net/passage/
Come Jason stesso ha detto, vi consiglio di giocare il gioco e poi leggere l'articolo.

"La tua interpretazione del gioco è più importante delle mie intenzioni. Si prega di giocare il gioco prima di leggere questo pezzo.
Qualcosa su di me: domani compio 30 anni. Un mio caro amico, che viveva nel mio quartiere, è morto il mese scorso. Sì, ho pensato molto alla vita e alla morte ultimamente. Questo gioco è l'espressione dei miei pensieri e sentimenti, quelli recenti.
Passage è un memento mori (ricordati che devi morire). Viene presentata tutta la vita, da giovane ad adulto, attraverso la vecchiaia e la morte, nel giro di cinque minuti. Certo, è un gioco, non un dipinto o un film, quindi le scelte che si fanno da giocatore sono cruciali. Non c'è un modo giusto di giocare a Passage, così come non c'è una vera interpretazione. Tuttavia, ho intenzioni specifiche per le meccaniche e le caratteristiche che ho implementato. Probabilmente alcune le avete già capite, ma voglio comunque spiegarvelo.
La schermata lunga, naturalmente, rappresenta la vita. Con l'età nel gioco, il tuo personaggio si muove sempre di più vicino al bordo destro dello schermo. Una volta arrivati lì, il personaggio muore. Le prime fasi della vita sembrano guardare sul futuro: cosa hai intenzione di fare da grande. All'inizio del gioco, è possibile vedere tutta la tua vita davanti a te, anche se in forma piuttosto nebulosa, ma non si può vedere ciò che è dietro di te, perché non hai un passato di cui parlare. Quando ci si avvicina alla mezza età, si crea una sorta di archivio dei ricordi. Arrivati nel mezzo, la vita è sia il futuro che il passato (raccontare storie sulla tua giovinezza). Verso la fine, non c'è nessun futuro a destra, così la tua vita si incentra di più sul passato, sui ricordi."
.jpg)