Al grido di DLNA o morte, vorrei dare qualche consiglio a chi, indeciso sul dafarsi, vuole poter vedere sul proprio televisore qualunque file audio/video. Ormai possiamo dire che dalle smart TV, ai lettore BR e amplificatori, supportano questo standard (tranne la PS4 ), quindi a che serve un mediacenter? Serve perche' spesso tutti questi bei devices, hanno compatibilita' limitate e vien da se che se volete leggere anche i sassi, serve qualcosa di piu'.
Eccovi quindi, sistemi "economici", ma con potenziali enormi.
il primo, forse il piu' economico ma se siete smanettoni, probabilmente quello che vi regalera' piu' soddisfazioni:
Il Rasberry Pi, con 35 euro, vi portate a casa un miniPC Linux (oltre che da mediacenter potrete farci qualunque cosa , girate su youtube per capire le sue potenzialita')!
Le SPECS sono:
- Broadcom BCM2835 700MHz ARM1176JZFS processor with FPU and Videocore 4 GPU
- GPU provides Open GL ES 2.0, hardware-accelerated OpenVG, and 1080p30 H.264 high-profile decode, GPU is capable of 1Gpixel/s, 1.5Gtexel/s or 24GFLOPs with texture filtering and DMA infrastructure
- 512MB RAM
- Additional specs: 10/100 BaseT Ethernet, HDMI, (2) USB 2.0, RCA video, SD card socket, Powered from microUSB socket, 3.5 mm audio out jack, boots from SD card, Size: 85.6 x 56 x 21 mm
- Model B Revision 2.0 Board-only (no SD card, case, or cables)
Dovete aggiungere pero' il costo di un alimentatore (va bene anche quello dei cellulari microusb), magari un case ed una scheda di memoria, dove poter installare XBMC (un programma mediacenter opensource)...
insomma alla fine, con una cinquantina d'euro, e' vostro se aggiungete tutto , ci sono tantissime guide in rete e videotutorial e soprattutto supporto (applicazioni open). Il tutto e' molto semplice da usare, anche se sembra un aggeggio per ingegnieri nerd
.
Ma se tutto questo non vi basta e volete Android?
In questo caso, potreste provare le varie pennette che si trovano su ebay, ma il problema che il supporto dei produttori e' praticamente inesistente, quindi non vi rimangono che due prodotti:
MINIX NEO X7, ne esistono due versioni, il mini e quello normale. le differenze sono minime, manca l'antenna wifi esterna e due porte USB al primo, per il resto sono identici.
Le specs:
Processore: Quad-Core Cortex A9 (1.6GHz)
- GPU: Quad-Core Mali 400
- Memoria RAM: 2GB DDR3
- Memoria Interna: 16GB NAND Flash
- Connettività Wireless: 802.11 b/g/n Dual-Band Wi-Fi (2.4GHz / 5.0GHz), supporto per chiavette 3G USB
- OS: Android™ Jelly Bean 4.2.2
- Video Output: HDMI™ 1.4a, Full HD 1080p
- Audio Output: HDMI™ 1.4a due canali
- Periferiche I/O: RJ-45 Ethernet (10/100Mbps), SD/MMC card reader (SD 3.0, MMC V4.41), USB 2.0 HOST port x 3, Micro-USB OTG port x 1, jack per cuffie, jack per microfono, IR receiver (ricevitore a infrarossi integrato, telecomando incluso), Antenna Wi-Fi anche removibile.
- Alimentazione: DC 5V, 3A adattatore incluso (CE, FCC, CCC certificato)
- Formati video supportati: AVI/RM/RMVB/MKV/WMV/MOV/MP4/WEBM/DAT(VCD format)/VOB(DVD format)/MPEG/MPG/FLV/ASF/TS/TP/3GP…ecc
- Formati audio supportati: MP3/WMA/WMV/APE/OGG/FLAC/AAC…e
Ovviamente avete il playstore, il produttore segue molto il suo prodotto con aggiornamenti app apposite un forumo di supporto etc. Qui a differenza del Rasberry trovate tutto nella confezione (telecomando compreso), ma se posso, consiglio il telecomando/tastiera MINIX NEO A2 con giroscopio che funziona anche da air mouse (costo 30 euro su amazon). Anche qui, consiglio di installare XBMC (non si trova nello store, ma si scarica dal sito direttamente). Prezzo? 110 euro circa per la versione normale e poco piu' di 90 euro per la versione mini.
Per chi volesse, la MINIX ha messo a disposizione un FIRM appositamente studiato per XBMC, che non toglie altre funzioni ma renderebbe questa app ancora piu' perfetta (trovate tutte le info sul sito del produttore e tutti i link alla fine del post).
Non rimane che presentare l'ultima proposta:
Anche lui, come il Minix e' potete, veloce
Specs:
Rockchips RK3188 Quad core,Cortex A9.up to 1.6GHz
*GPU: GPU Mali-400,offers 3D graphic with OpenGL ES2.0 and OpenVG 1.1
*Android 4.2 OS
*2G DDR3,8G/16G ROM high capacity memory
*With WIFI 802.1b/g/n Wireless to get rid of the wire bond
*Support RJ45, 10/100M LAN network
*Build in Bluetooth
*Support the latest HTML5,Flash11, etc.
*Support external 3G USB Dongle
*Build in 5 Million Pixels camera and microphone, support SKYPE video all ,MSN ,facebook ,twitter ,QQ
*There are more than 600,000 Google Play apps and games for a great experience
*Extension ports support 2.4GHz wireless mouse, wireless keyboard with touchpad, etc, while a micro-SD slot
lets you add more storage memory up to 32GB
In piu' riespetto al Minix ha la cam, poer videochiamare.... In questo caso pero' il produttore e' meno attivo del Minx per quanto riguarda aggiornamenti etc. Anche in questo caso, consiglio di installare XBMC
Tengo a precisare che in tutti e 3 i casi con XBMC i film si vedono bene, niente scatti, neinte blocchi etc... ci sono milioni di recensioni e video a riguardo, quindi vi ho consigliati bene
Esiste anche Chromecast (35 euro su amazon) ma non tutte le applicazioni del playstore sono compatibili, ma se comunque vi piace ed ha tutto cio' che vi serve.... fatelo vostro