Le Novità della Settimana - RUBRICAIrrational Games chiude, PS4 dimostra tutta la sua potenza superiore
La notizia che ha fatto più discutere, nella settimana appena conclusasi, è stata quella relativa alla chiusura di
Irrational Games: studio capitanato da
Ken Levine e fautore, tra gli altri, dei tre episodi della saga di
Bioshock. L’annuncio ha sconvolto colleghi e fan di tutto il mondo che hanno preso la notizia come l’ennesima prova di quanto anche nell’industria videoludica valga più il profitto che le capacità artistiche e tecniche di un team. La
lunga lettera pubblicata dallo stesso game designer, ci offre il quadro di una software house che se ne va serenamente, ma con qualche rimorso. Licenziata buona parte della squadra, il buon Ken dovrà accontentarsi di un manipolo di uomini con cui dare il via alla sua nuova esperienza: la produzione di titoli in digital delivery fortemente incentrati sull’aspetto narrativo. Se
2K Games ha già assicurato che
la saga di Bioshock continuerà nonostante tutto, insider hanno gettato
luci inquietanti sul clima che si respirava in
Irrational Games. Levine sarebbe stato un despota che aizzava i suoi sottoposti in una continua lotta per primeggiare, mentre non faceva altro che pretendere altro budget per finanziare le sue visioni senza un minimo di progettualità. Un quadro degno di un romanzo distopico che se da un lato spiegherebbe la chiusura della software house, dall’altro ci pare quanto meno esagerato. Di giorno in giorno prende sempre più corpo l’eventualità di una
nuova console pronta a gettarsi nel mercato e targata
Amazon. Il sistema operativo su cui si baserebbe dovrebbe esser
Android e si tratterà più di un dispositivo multimediale che di una piattaforma pensata esclusivamente per il gioco. Il prezzo dovrebbe oscillare intorno ai 300 dollari e il lancio sarebbe ormai prossimo, almeno negli USA: si parla di marzo. Si tratta di indiscrezioni, quindi manca l’ufficialità, ma arrivati a questo punto difficilmente qualcosa non starà effettivamente bollendo in pentola.

Sembra già finita la battaglia tra PS4 e Xbox One per il titolo di piattaforma più potente sul mercato. Dopo le voci che si erano già susseguite prima del lancio effettivo, sempre più conferme sull’esito della gara giungono sia dagli sviluppatori, che non perdono occasione per complimentarsi con gli ingegneri nipponici (si pensi a
Kojima o
Suda 51), sia dai giochi stessi. Solo questa settimana sono state rivelate le specifiche relative alla definizione su cui gireranno alcune produzioni multipiattaforma.
Thief,
The Witcher 3 e
Watch Dogs godranno di una risoluzione migliore su PS4 proprio grazie alla sua maggiore potenza. In questo scenario, desta ancora più inquietudine il rumor secondo il quale agli sviluppatori sarebbe già stato concesso di
sfruttare l’8% di potenza extra di Xbox One. Eravamo consapevoli che la macchina di
Microsoft avrebbe puntato maggiormente sulla multimedialità, ma a fronte di simili notizie ci chiediamo di quanto potrà allargarsi il gap tra le due negli anni a venire. Al di là della mera potenza, PS4 e Xbox One sono accomunate da un dato confortante per tutti gli appassionati di videogiochi: il buon numero di videogiochi tripla A in arrivo. La casa di Redmond, come ricorderete, ha da poco acquistato i diritti di
Gears of War: il nuovo episodio è già sotto le cure di
Black Tusk, ma la
genesi pretenderà molto tempo.
Halo 5 non tarderà e verrà pubblicato entro la fine dell’anno come rivela la copertina del numero di marzo dell’Official Xbox Magazine. Inoltre, a detta del vulcanico
Phil Spencer,
all’E3 ce ne saranno delle belle.

Dall’altra parte della barricata,
Shuhei Yoshida, capo dei
Sony Computer Entertainment Worldwide Studios, conferma che i titoli
ancora da annunciare, ma già in lavorazione, per PS4 sono moltissimi. Tra questi dovrebbero esserci
Gran Turismo 7 Prologue, una nuova IP da Guerrilla e The Last Guardian che, a questo punto, debutterebbe in formato next-gen. Già annunciato, ma comunque confermato in arrivo prossimamente,
Uncharted 4. La nuova avventura di Nathan Drake sarebbe in lavorazione da 3 anni e promette faville soprattutto a livello grafico. Proprio sull’aspetto estetico ha fatto molto parlare di sé
The Order 1886 che finalmente si è svelato con un
lungo trailer e due video di gameplay. In molti non si sono tirati indietro dall’etichettarlo come un clone di Gears of War in salsa fantasy. Non sono neanche mancate critiche sul comparto grafico: le parti giocate mostrerebbero bug di diverso tipo e rallentamenti.
Andrea Pessino di
Ready At Dawn ha subito risposto ai fan rassicurando che si tratta di
https://www.everyeye...-trailer_183834" target="_blank">difetti di gioventù che non esisteranno nella versione finale del gioco. Non mancano poi rumor che vorrebbero la presenza di
scenari aperti caratterizzati da un alto grado di distruttibilità. Noi, per sicurezza, siamo andati a parlare direttamente con gli sviluppatori del gioco per tirarne fuori quest’interessantissima
anteprima (godibile anche in
formato video) dove vi ragguagliamo sulle principali feature fin’ora rivelate.Poche ma buone le recensioni che vi segnaliamo questa settimana.Nonostante il brutto periodo di
Nintendo, il colosso nipponico ha fatto nuovamente centro con
Donkey Kong Country: Tropical Freeze. Come potete leggere (o vedere e sentire dalla nostra
videorecensione) pur non innovando la formula già testata su Wii,
Retro Studios ci ha regalato un platform solido, divertentissimo e vario. Sempre parlando di platform, fa un graditissimo ritorno
Rayman Legends questa volta in formato PS4 e Xbox One. Privo di nuovi contenuti o feature che sfruttino la maggior potenza degli hardware next-gen si riconferma un gioiello semplicemente imperdibile per gli amanti del genere. A sorpresa
Strider si è rivelato un action estremamente appassionante e ideale per chi è alla ricerca di un po’ di sana azione.Sul fronte degli speciali vi consigliamo di dare un’occhiata il nostro reportage relativo al
lancio di PS4 in terra nipponica, il nuovo appuntamento con
Giochi Vecchi, che questa volta parla delle riviste videoludiche di un tempo, e una stuzzicante (e irriverente) lista delle
10 cose che non vorremmo più vedere nei videogames.
Leggi l'articolo completo:
Le Novità della Settimana - RUBRICA (Multi)