circa agli inizi degli anni 2000 iniziai a collezionare i miei primi manga, partendo dal sempreverde Dragon Ball, per arrivare a Onepiece e Naruto, che sono le serie che porto tutt'ora avanti. nel tempo ho anche fatto serie che ho poi venduto, come Full Metal Alchemist o Rave.
prima di questi cmq sono sempre stato affascinato da serie come topolino, che prendevo saltuariamente in edicola, ma soprattutto Paperinik, che purtroppo sia a causa della tenera età che dei pochi numeri che compravo, non ho mai approfondito. ancora oggi ritrovo qualche numero sparso in libreria ogni tanto...
Da circa un paio d'anni a questa parte però è iniziata la mia passione per i comics americani, che ha totalmente oscurato i magna dal mio immaginario. a dire il vero mi hanno sempre affascinato: mi ricordo come guardavo le tavole degli xmen disegnati da quello che ora so essere il Jim Lee degli ani '90, come se fosse un qualcosa di irraggiungibile... ma il numero incredibile di testate, il modo totalmente diverso e decisamente piu caotico con cui vengono gestite le uscite e le azioni editoriali rispetto ai magna mi ha sempre spiazzato e spinto a non avvicinarmi al genere.
qualche mese prima dell'arrivo dei new 52 però, ammaliato dal personaggio di Lanterna Verde, ho tentato il recupero del materiale Planeta miracolosamente ancora in circolazione, riuscendo a raccattare tutta la prima serie di Jhons, e iniziando cosi il mio cammino nei comics. da li è stata tutta in discesa: con l'avvento dei new 52 ho iniziato le testate di Batman e continuato quella di Lanterna Verde, mentre sul versante Marvel ho recuperato molti numeri dell'unico gruppo che mi appassionava: gli incredibili X-Men. la grandiosità delle storie narrate nei new 52, e la mia antica passione per Batman poi mi hanno spinto a un recupero su larga scala, che continua ancora oggi, di moltissimo materiale che va dai 57 numeri della serie Planeta, ai cartonati, fino ai brossurati meno conosciuti.
gli inevitabili "buchi" narrativi che avevo si sono colmati grazie all'acquisto di qualche volume sparso della collana Grandi Saghe, come House of M, Civil War, Secret Invasion o Messiah Complex, riuscendo cosi ad avere un quadro abbastanza completo e chiaro della situazione del comics moderno.
