|

ok, cercando di farla breve:
la regola del 16 (sunny 16) permette di effettuare scatti in condizioni tipo, senza affidarsi ad un esposimetro.
ovviamente non si puo' pretendere una grande precisione, e' piu' una linea guida per evitare di cannare completamente lo scatto.
premessa doverosa: quando dici che il tuo obiettivo non ha l'esposimetro, dici una cosa senza senso.
e' la macchina che ha l'esposimetro incorporato, non l'obiettivo, quindi puoi usare l'esposimetro anche con ottiche manuali (a seconda delle indicazioni che ti da', agirai sulla ghiera dei diaframmi di conseguenza)
Non ti sto dicendo fesserie, non viene mostrata affatto. [Pentax k-x + lente della serie m]
io uso molto il sunny 16 quando esco con le mie medio formato, non avendo esse nessun aiuto.
ecco la regola:
- imposti il tempo di scatto piu' vicino possibile alla sensibilita' usata (esempio se scatti a iso 100 userai 1/100, se ad iso 400 userai 1/400 e cosi' via...) poi
- con giornata assolata (ombre dure)imposti il diaframma a f16
- con giornata coperta (ombre marcate) a f11
- con giornata molto coperta (ombre morbide)a f8
- con giornata cupa (no ombre) f5,6
- al tramonto f4
in questo modo sei quasi certo di portare a casa la foto.
attenzione, non e' che sei obbligato ad usare quella coppia tempo diaframma, ma e' un punto di partenza:
immaginiamo di avere una macchina con su' una pellicola 100iso e di voler fare una foto di un paesaggio sotto il sole:
possiamo impostare 1/100 e f16, ma anche tutte le coppie tempo/diaframma corrispondenti, ovvero:
1/200 f11
1/400 f8
1/800 f5,6
1/50 f22
tutte coppie che illuminano il sensore/pellicola con la stessa quantita' di luce, perche' raddoppi la luce entrante ma dimezzi il tempo di esposizione, o viceversa.
Un modo per memorizzare potrebbe essere quello di ragionare per stop? Quindi se aumento di uno stop l'apertura, diminuirò di uno stop il tempo dell'otturatore? (dimmelo se dico sciocchezze)
non e' un metodo scientifico, ma con la pellicola mi ha salvato piu' di una volta... ovviamente sul digitale e' piu' un esercizio che altro, vista la possibilita' di rivedere immediatamente lo scatto.
in ogni caso male non fa' conoscere questi "trucchi", permette di non dipendere completamente dalle scelte della macchina.
esempio di scatto effettuato proprio seguendo sunny 16
1/100 f16 con pellicola 100iso
come vedi tutto sommato la regola qui ha funzionato, non ho bruciato le luci e le ombre sono ancora leggibili
in ogni caso e' una regola "conservativa", ovvero cerca di preservare le alte luci a discapito delle ombre (molto meglio non avere bianchi pelati piuttosto che ritrovarsi ombre molto chiuse)
anche questa e' stata fatta a "naso" tenendo presente sunny16
ombre morbide, 1/200 f 5,6 iso 100 (equivalente all coppia 1/100 f8)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi