Complimenti! A prima vista sembra un catalogo di tutto rispetto, gli darò un'occhiata approfondita. Chissà quante ore/ricerche ti ci son volute per stilarlo 
Però, nel leggere la tua introduzione, mi sorge un dubbio: la serie degli strategici Koei nasce nel 1983, perché la ritieni figlia di un "macrogenere" (se così si può chiamare) sorto successivamente?
invero del primo Nobunaga non sono riuscito a trovare informazioni complete per capire bene come era strutturato; so che era una versione rudimentale di quello che si vedrà più avanti nelle altre serie stratetiche koei, che aveva una parte gestionale e una per le battaglie, e che riprendeva alcuni concetti dei classici giochi da tavolo giapponesi, ma oltre a questo il buio.
tecnicamente sì, lo strategico giapponese è nato prima e ha tirato avanti per la sua strada fino ad oggi, ma col tempo ci sono stati delle contaminazioni e Koei ha sia preso che dato dal e al genere rpg.
Nobunaga e Romance of Three Kingdom hanno avuto grosse influenza sul genere tattico giapponese, portando a creare (anche se difficile, se non impossibile, dire con quale "percentuale" di influenza) serie strategiche simili ma per nulla uguali come Dai Senryaku o Master of Monster, serie tattiche come Lagrisser, serie strategiche arcade come Dragon Force o miscugli di tutto un po' come Generation of Chaos. E probabilmente tanti altri giochi ancora, come Ogre Battle o lo stesso Rise of the Phonyx di Koei (che pure lui dovrebbe far parte della historical simulation serie).
Sono stato fino all'ultimo a pensare se togliere i Nobunaga e fratellanza dalla lista, ma togliendo loro avrei dovuto togliere altri titoli in un effetto domino, visto le forti similitudini in certi aspetti di gameplay.
Effettivamente l'intro che ho scritto è concettualmente errata, porta a fraintendimenti ^^