Si anche a me la canon non mi ispira .. è proprio plastica liscia , brutta da guardare ,
anche l'occhio vuole la sua parte !
Nikon sembra la soluzione giusta , reparto ottiche buono , corpo macchina più bello , filmati ( a volte li utilizzo) in full hd e soprattutto mi sembra abbia una noob guide per i neofiti.
Abbandono a sto punto pure l'idea Mirrorles per via degli obiettivi.
Per quanto riguarda sony è appurato il fatto che con bassa luminosità fungono peggio rispetto alle controparti nikon e canon?
Guarda come ha detto Itachi dopo, dipende in realtà molto dalla macchinetta: per mia esperienza è così ma è vero che ho due corpi piuttosto vecchi (anche se uno è professionale) e qualcosa negli anni cambia.
So che la modalità noob c'è anche per sony ma non so le peculiarità dei due approcci. Ah se ti interessano i video, forse delle due citate è meglio Sony, dovrebbe dare qualche opzione in più e, sempre sulla carta, una migliore messa a fuoco automatica, senza contare la funzione di peaking che, per i video, consente di mettere a fuoco manualmente con una certa precisione

Non é vero che le sony sono peggio in scarsa luce....non in maniera rilevante almeno
Qualsiasi tipo di prova sia stata fatta ha appurato che la perdita di luce rispetto al sistema classico é di massimo 1/3 di stop
Nulla di grave insomma
Beh dipende... a parte che questa quantità è comunque non precisata, c'è chi parla addirittura di mezzo stop, alcuni la considerano comunque un controsenso - parlando di fotografia come di una pratica che tende a catturare tutta la luce possibile. E secondo me non è del tutto sbagliato, posto che ho avuto modo di provare l'A77 solo una volta al photoshow. Comunque, quel che ho notato è che, guardando lo stesso segmento, generalmente le prestazioni ad alte iso sono leggermente peggiori, probabilmente proprio per come viene gestito il rumore dal processore che non per la qualità del sensore (sensori sony su corpi nikon hanno paradossalmente risultati migliori sotto questo punto di vista).
Certo stiamo parlando di dettagli e, per spezzare una lancia a favore di sony, spesso a parità di segmento si trovano risoluzioni (quindi densità di pixel, quindi tendenza al rumore) maggiori. Ergo ci sono sempre pro e contro.
Parlando di D3100 e A37, in effetti non so se ci siano differenze, comunque la sony dovrebbe arrivare ad ISO più alte... cosa che personalmente non trovo così importante, IMHO già 3200 è un valore parecchio alto. Ma bisognerebbe verificare questa cosa perché in teoria la Nikon, che è più vecchia, potrebbe anche avere prestazioni peggiori in questo campo, non so proprio

Io ti posso dire che ho canon proprio perché mi piacciono di più i corpi macchina
Oltretutto trovo molto più intuitivi e veloci i comandi piuttosto che sulle nikon
Questo penso vada molto a gusti e parecchio ad abitudine... la cosa migliore sarebbe sempre e comunque fare qualche prova pratica prima.
Il problema che ho notato é che i "noob guide" di cui parli possono effettivamente essere utili all'inizio
Ma una volta che hai imparato, il modo in cui sono disposti i comodi risulta essere piu scomodo rispetto a canon
E se hai intenzione di mantenere per parecchio quel corpo macchina secondo me é una coda di cui tenere conto
Ma sai se sulla Nikon si possono disattivare questi aiuti? Mi pare che sulle sony dove è presente qualcosa di simile viene lasciata comunque la scelta, l'unica cosa è che ciclando il modo display si passa comunque per il formato ridotto o "facilitato", ma direi che ci si può stare.
In linea generale quello che ho notato in anni di prove e esperienze é che i sensori sony (che sono quelli che utilizza anche nikon....quindi parliamo di nikon e sony) sono migliori di quelli canon
Più gamma dinamica e più dettagli
Ma preferisco i corpi canon...in un certo senso anche quelli entry level si vede che sono fatti per "un fotografo" e non per un noob....e apprezzo tantissimo questa cosa....perché io non ho mai cambiato corpo macchina e oggi con la fotografia ci lavoro anche.....
Il menù da noob delle varie nikon d3000/3100/3200 oggi mi rallenterebbe parecchio..
Ma é una cosa che al tempo dell'acquisto non potevo ovviamente sapere
Questo è vero, io però credo che, partendo da un corpo entry level, poi il tempo per progredire c'è e credo che certe caratteristiche (rotella singola, assenza di pulsanti diretti per iso, wb e compagnia) rallentino ancora di più