io devo ancora installarlo (ho perso temo dietro al nuovo monitor, vedi topic dell'Asus), però ho avuto modo di provarlo sul pc di mio padre ed entro un paio di giorni lo proverò sul mio
prime considerazioni:
- hanno messo un ottimo fast boot, si avvia in nemmeno mezzo minuto su hdd meccanico, tanto che ora l'ibernazione sembra quasi superflua. che comunque è rimasta (anche se da abilitare come al solito), insieme a sospensione (anche ibrida, abilitata di default)
devo indagare se il fast boot incide sulla durata delle ssd visto che credo iberni parte dell'os
- il primo impatto è molto straniante, manca il tasto start, manca il menu. manca un po' tutto quello a cui siamo abituati da xp. il tasto win passa dal desktop alla schermata iniziale e viceversa. sembra sia possibile associare all'account Outlook quello di Google ed avere gmail e calendar nella schermata di avvio, sincronizzati. sarà forse la prima cosa che proverò a fare

- per ora non ho visto programmi, anche freeware, che non funzionino. c'è anche l'opzione per farli girare in modalità 7 oltre alle solite Vista ed Xp
- non c'è più aero, le barre sono molto minimali e senza trasparenze nè effetti strani.
- la schermata di avvio è molto personalizzabile, con vari colori ed immagini da scegliere. le app non le puoi avere sul desktop, vanno solo nella modalità simil-rt
- sembra tutto molto più veloce e reattivo rispetto al già ottimo 7, un ulteriore passo avanti
- non ho capito come si chiudono le app, ad oggi vado sul desktop e chiamo cliccando sul bordo sinistro le app in esecuzione, da lì le killi come nel task manager di Android 4. a destra invece hai la barra di ricerca, molto comoda per lanciare i programmi (che hanno la vecchia x rossa per chiuderli) o le app. in pratica è tutto indicizzato, il menu start non c'è perchè ormai inutile, scrivi "fir" e parte firefox
