

continuo a pensare che Lion sia solo di transizione e che i veri cambiamenti arriveranno col 10.8

Io ho deciso di passare lion dato che il mio macbook ha ormai 3 anni e che, per le cose che mi servono, sono tornato ad utilizzare un normale desktop assemblato (con linux, chiaramente). Spero che nel prossimo anno lavorino di più a os x e facciano uscire un update che abbia più senso della coppia SL-Lion. Mancano a mio avviso molte feature che ormai si trovano su altri sistemi e c'è, in generale, un sacco di ricerca che si può fare in ambito di utilizzo dei sistemi che può portare a miglioramenti dell'esperienza. Spero che Apple torni ad innovare.
Per rendere la discussione più interessante, le cose a cui mi riferisco:Non so a che feature tu ti riferisca, ma ho il sospetto che l'idea Apple del SO sia "poche funzioni ma significative", cosa che personalmente mi trova concorde. Ovviamente la cosa potrebbe non andare bene a tutti, ma credo che la gestione "avanzata" sia demandata all'accoppiata terminale/Unix.
Riguardo all'innovazione, ho il sospetto che se lo facesse verrebbe sommersa dalle critiche: la meta a cui sembra puntare è un'integrazione Mac-iOS, se lo facesse con una innovazione invece che con una evoluzione non verrebbe perdonata
Per rendere la discussione più interessante, le cose a cui mi riferisco:
1) Possibilità di arrangiare le finestre tramite automatic tiling: un po' quello che succede su win7 quando prendere una finestra e la trascinate al bordo destro dello schermo. Questa feature è ormai presente in win e in tutte le varianti di linux ed è a mio avviso la feature che colma il gap di utilizzo tra windows manager tradizionali e windows manager di tipo tiling. La feature in questione, a mio avviso, corrisponde ad un dettaglio che migliora non di poco la gestione delle finestre, altro che il full screen.
2) Desktop semantico. Si questo lo promettono tutti, ma non ci lavora mai nessuno, ma a mio avviso si potrebbero fare lavori davvero seri. Apple avrebbe tutte le risorse e il know-how per fare qualcosa di buono qui.
3) Supporto alle sessioni. Con l'autoresume già si è intravisto qualcosa, ma un supporto serio al ripristino del lavoro manca. Qui Apple è il mio punto di riferimento perché dato l'argomento complesso si potrebbe generare un bel casino con le interfacce grafiche ed è da loro che potrebbe venire una buona soluzione
4) Suspend to disk. Stendo un velo pietoso per la batteria del mio mb
5) Un filesystem degno di questo nome (per stare più a basso livello).
E se ci penso bene posso trovare cose più di ricerca, come ad esempio:
6) Ricerca sull'utilizzo delle webcam per login automatici o meglio ancora per il zoom delle finestre in modalità conferenza (iChat)
E altro![]()
Io parlo sempre di innovazione senza stravolgere, infatti qui parlo di feature singole che potevano tranquillamente essere implementate in Lion se solo avessero pensato a lavorare ad un sistema operativo serio per Desktop invece che provare ad autocopiarsi iOS.
Ecco. Per come vedo io le intenzioni di Apple ti sei risposto da solo: non è quella la strada che hanno intrapreso. E come dicevo mi trovano d'accordo, anche perché:
1. non ne sento la necessita, ma esistono programmi di terze parti che lo fanno.
2. non so cosa sia.
3. non ho capito
4. eh?
5. roba tecnica, ma con tutte le volte che s'è parlato di cambio prima o poi lo faranno
6. vedi 3
perdona l'ignoranza
Comunque quel che volevo dire è che quel che risalta di Lion, a parte i tweak grafici volti a farlo rassomigliare a iOS, manca uno sviluppo serio di nuove feature per il desktop. Io capisco i miglioramenti di performance, di usabilità (ma ce ne sono stati?) e tutto il resto, ma si deve andare avanti a sviluppare alcune feature che ritengo necessari per un desktop environment moderno. E Apple mi ha dato l'impressione di tralasciare un po' questi aspetti. Poi boh magari sono io che non mi accontento
No.
Comunque quel che volevo dire è che quel che risalta di Lion, a parte i tweak grafici volti a farlo rassomigliare a iOS, manca uno sviluppo serio di nuove feature per il desktop. Io capisco i miglioramenti di performance, di usabilità (ma ce ne sono stati?) e tutto il resto, ma si deve andare avanti a sviluppare alcune feature che ritengo necessari per un desktop environment moderno. E Apple mi ha dato l'impressione di tralasciare un po' questi aspetti. Poi boh magari sono io che non mi accontento
In uno dei miei post precedenti ho espresso molte cose migliorabili. Cosa intendi per il futuro? Intendi a livello di interazione oppure a livello di feature supportate? A mio avviso c'è molto margine di miglioramento...La domanda è un altra. Io che ho usato per 10 anni Xp, sono passato a Win 7 e lion nel 2011. Da Xp a 7 per me è cambiato poco e niente, ma almeno a differenza di vista era più leggero, quantomeno, utilizzabile. Mentre lion, è un bel passo avanti per le multigesture, che sono utilissime, ed è un paradiso rispetto a windows perchè qualsiasi cosa gli butto dentro, la riconosce e la fa funzionare, na roba incredibile per un utente windows. Del resto ha una gestione delle finestre semplicemente assurda, così come la incapacità di fare il taglia, incolla, o la non compatibilità di base con ntsf.
Ma in cosa possono migliorare, secondo voi, i sistemi operativi? Io direi le prestazioni, ma a quelle non guarda nessuno, a me sembrano arrivati quasi ad un capolinea, interfacce a parte no?
Voi che siete più esperti di me, in che cosa i sistemi operativi del futuro cambiaranno ?
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi