ho venduto il 28 f2,8 per manifesto inutilizzo e con il ricavato (1/3 del ricavato per la verita'

) mi sono preso un voigtlander color skopar 21f4:
eccolo montato sulla M9 , insieme al mirino in dotazione

il mirino e' necessario perche' quello della macchina copre solo fino ai 28mm, quindi bisogna:
1- mettere a fuoco e controllare l'eposizione con il mirino della macchina
2- comporre la scena con il mirino aggiuntivo
non proprio una cosa comodissima

ma ne ero consapevole... e' anche vero che sono focali nate per essere usate chiuse magari ad f8 e praticamente a 21 mm ed f8 basta preimpostare il fuoco a 2mt ed hai sempre tutto nitido...
comunque l'ottica e' piccolissima, nitida anche ai bordi gia' ad f4 e con una distorsione appena percettibile, cosa non da poco per un 21mm su formato pieno.
c'e' solo,un "piccolo" problema: lo schema ottico non retrofocus proprio di questo grandangolo fa' si che esso si protruda molto verso il sensore ( ci finisce davvero quasi attaccato...)
sulla pellicola non sarebbe un problema, ma sul digitale i raggi che colpiscono la siperficie del sensore sono talmente inclinati che "ingannano" i fotorecettori generando la famosa sindrome da "italian flag" ovvero aloni rossi su un lato e verdastri sull'altro.
e quindi?
e quindi con l'ultimo firmware la leica ha cercato di porre rimedio agendo con un algoritmo on-camera sul raw, (deve in qualche modo cercare di mantenere la retrocompatibilita' che e' il punto forte del sistema M) analizzando il centro del fotogramma per correggere i bordi.
questo basta per le scene normali, ma se si scatta ad esempio un paesaggio innevato non c'e' santo che tenga, gli aloni si notano eccome.
viene allora in aiuto un programmino gratuito che si chiama cornerfix e che nasce con l'unico scopo di correggere questi problemi.
si passa il raw nel software et voila'.
diciamo che non ho in programma di usare intensivamente tale focale, quindi non mi spaventa l'eventuale passaggio in piu' per rendere usabili i file.
ciancio alle bande

utilizzo street, f8 fuoco preimpostato e scatto senza inquadrare col mirino:

esempio distorsione pressoche' nulla, davvero notevole per un 21mm

questi invece sono passati in cornerfix, a sinistra c'era un alone rosso imbarazzante...


bella e quasi unica per un obiettivo M-mount la possibilita' di mettere a fuoco partendo da 50cm (la norma e' 70 cm)