Per rende vagamente fattibile ciò, mi sono inventato di sana pianta un improbabile scenario futuro, per dare spazio al nuovo gingillo e mantenere l'equilibrio di mercato. Quattro home console più tre portatili (NGP, 3DS, XperiaPlay) sarebbero fin troppe e creerebbero il crack del settore come nel 1983.
-2013-
la Sony si è ritirata dal mercato home console cancellando i progetti di Playstation4 nonostante fossero vicini alla fase di realizzazione, e concentra i propri sforzi nei settori in cui ha da sempre ricoperto una posizione di rilievo (Impianti Hi-Fi, Tv, fotocamere, videocamere, supporti di memorizzazione). Molti dei third party non sono comunque disposti a proseguire lo sviluppo dei titoli per la società presieduta da Ken Kutaragi e la SONY sta pensando di cedere le licenze degli sviluppatori interni al miglior offerente tra i concorrenti rimasti.
La SEGA intanto ha fatto grandi fatturati con i titoli pubblicati negli ultimi anni per tutte le piattaforme, e rivela che una propria nuova home console è in gestazione.
-2014-
La nuova xbox sta per essere lanciata, le precendenti dimostrazioni a E3 e TGS hanno infiammato le masse, la pubblicità è massiva, pressante e mirata (in puro stile Microsoft insomma). E' tutto pronto, la nuova console è stata rivelata e i gameplay dimostrativi sono tantissimi e molto discussi. La Nintendo se la passa bene come non mai grazie al 3DS e ai titoli dai grandi nomi che vengono continuamente sfornati, per questo motivo la grande N non ha ancora pensionato il Wii e per quest'anno si limiterà a stare a guardare per avere l'ultima parola, la nuova console è praticamente già pronta ma attende che lo siano anche i titoli di lancio (tra cui già praticamente tutte le prime incarnazioni delle serie classiche) per fare un botto senza precedenti.
La SEGA segue l'esempio di Microsoft e questa volta si cura di reclamare adeguatamente il suo prodotto anche in Europa e Nord America imparando dall'errore fatto con il Dreamcast.
Gli sviluppatori interni e la stragrande maggioranza delle terze parti si mettono al lavoro sui nuovi titoli, tra cui un numero spropositato di grandi remake e titoli estremamente promettenti.
-2015-
Date premesse e promesse, un terzo dei giocatori di tutto il mondo si dicono pronti ad acquistare la nuova console SEGA, chi al lancio a scatola chiusa e chi programma di farlo in un momento successivo. In autunno la nuova console SEGA viene ufficialmente commercializzata, le vendite della settimana di lancio sono sono incredibili, seconde soltanto al lancio della nuova xbox, ma i numeri non sono poi così diversi anche grazie ad un prezzo nettamente inferiore, facendo presagire l'ennesima stupida ma a quant pare essenziale console war senza vincitori nè vinti.
Possibili nomi: Arcade/Storm/Naomi (

Possibili date di lancio:
JP: 04 - 04 - 2015
NA: 04 - 07 - 2015 (un giorno a caso per gli Americani

EU: 28 - 11 - 2015 (c'è tempo per il preordine.....)
AU+resto del mondo: Periodo natalizio 2015.
specifiche tecniche (indicative)
CPU: 2 processori gemelli Hitachi Quad Core o Esa Core* CPU, processo produttivo a 16 nanometri, transistor tri-gate e hypertreading. Inutile ipotizzare frequenza, miliardi di operazioni al secondo, gflops, cache e numero indicativo di transistor. In ogni caso sarebbe in grado di fare tutto.
* (data la capacità di SEGA di tirar fuori il massimo risultato con il minimo delle risorse, un OctaCore o DodecaCore sarebbe più fattibile per la nuova xbox, che poi non si sa ancora se in futuro continueranno ad aumentare i core o ci saranno architetture diverse a singolo o doppio core o soluzioni multiprocessore)
-RAM: 8GB quad channel DDR4.
- GPU: Sviluppata da AMD per conto di SEGA, di potenza comprabile alle Radeon HD di oltre un anno prima del lancio, ma essendo una console consente risultati decine di volte superiori. Equipaggiata di un efficiente sistema di raffreddamento ad aria che ne massimizza l'affidabilità.
Audio: Chip audio sviluppato da Creative per conto di SEGA, supporto 7.1, HDMI Audio, Dolby Digital 3D, 256 canali audio, solite robe.
Storage: Supporto ottico Blu-Ray Disc fino a 70GB.
Lettore di schede flash removibili fino a 4 TB ad alta velocità (rendono inutile la presenza di un hard disk.....e anche di un nuovo tipo di VMU, per quanto le amiamo non avrebbero senso)
Rete: Modem di rete integrato, naturalmente con possibilità di connessione wireless.
Input/Output:
- Ricevitore wireless integrato per tutte le periferiche di controllo inclusi tastiere, mouse, head tracking, fino a 4 controller wireless.
- 2 porte USB 4.0 (l'usb è oramai reso obsoleto dal progresso delle memorie flash).
- 2 porte schede flash. (non si sa se ci saranno ancora le SD o un formato completamente nuovo)
- 2 porte controller Dreamcast (magari nascoste da uno sportellino removibile, il Wii insegna)
- Uscite audio: Dolby Digital 7.1, DTS, LPCM.
- Uscite video: Composito/SCART, S-video, VGA, HDMI, Displayport.
- Ethernet. (ovvio)
Piattaforma online SEGA "Nexus", speculare ai vari XBL, PSN, Wii Channel con tutte le funzionalità già conosciute: Demo downloaddabili, DLC Gratis (mi sembra giusto dopo che uno ha speso la solita cifrozza per il gioco base), Marketplace solo per le cose che devono essere per forza di cose a pagamento, Multiplayer di qualità simile a XBL e con tutti i vari fronzoli tipo Voice Chat ecc ecc (lo do troppo a vedere che del multiplayer su una console a me fottsega, sono vecchio stile riguardo le console) Digital Delivery e tutti i vari accorgimenti per coccolare i casual gamer, potenti perchè in maggioranza e quindi target principale del settore.
Un semplice ma funzionale software media center.
Un software per web browsing veloce ed efficiente (ultima versione del web integrata, tutti i codec multimediali più diffusi per andare su iutubb come sul pc), possibilità di scaricare contenuti multimediali dal web su flashcard.
Retrocompatibile con software per Dreamcast e magari anche Saturn, emulazione prossima alla perfezione.
Tutti i titoli sono nativamente sviluppati almeno in full-HD e ottimizzati anche per il 3-D, in previsione della diffusione di televisori con tecnologia 3-D senza occhialini per il prossimo lustro.
La console è virtualmente impiratabile grazie ad una piastrina con un codice interno impossibile da replicare che ha ogni titolo. La piastrina va passata davanti al ricevitore wireless della console per iniziare l'installazione (su flashcard) del titolo acquistato. Quasi impossibile da smarrire poichè fissata all'interno della custiodia del titolo, in ogni caso i titoli sono cedibili liberamente (lasciando libertà al mercato dell'usato). I titoli eventualmente acquistati tramite digital delivery vengono associati all'account utente del network SEGA e sono riscattabili in caso di cambio della console. (cosa che c'è già oggi)
Possibili titoli in esclusiva:
Jet Set Radio, Bayonetta, Yakuza, Crazy Taxy, Sonic, Golden Axe, After Burner, Shenmue, Space Channel, Virtua Tennis, Virtua Cop, Virtua Striker, Virtua Fighter, Power Stone, Nights, Panzer Dragoon, Sega Rally, Sega GT e altra roba, tra cui la riedizione dei migliori classici Dreamcast in edizioni budget.
Qualche suggerimento sull'estetica? io non ho proprio idee.
Inventatevi anche voi la vostra console SEGA (se chavete voglia, magari più ermeticamente di come ho fatto io) dato che la SEGA non vuole saperne al momento.
Così magari ci aggiungete qualche suggerimento originale per l'estetica e il joypad, non necessariamente un oggetto posizionabile sia in orizzontale che in verticale, concetto fin troppo inflazionato in questa gen.
Sì lo so, tutto questo è da pazzi, ma che ci devo fare: Io voglio un nuovo SEEEEEE-GAAAAAAAHH.
