
A breve dovrebbero essere disponibili le immagini diramate da Ferrari stessa.
Nell'attesa dico la mia:
la trovo a dir poco DA SOGNO.
la Ferrari è sempre stata a motore anteriore, solo negli anni 70/80 è nata la berlinetta a motore posteriore (ma in commercio almeno un modello a motore anteriore non è mai mancato, vedi 412)dopo quella con il motore anteriore ci mancava solo questa...a me fa vomitare.
ok,ma le auto più prestanti a livello di binomio motore-telaio,anche in casa Ferrari,sono quelle con motore posteriore.la Ferrari è sempre stata a motore anteriore, solo negli anni 70/80 è nata la berlinetta a motore posteriore (ma in commercio almeno un modello a motore anteriore non è mai mancato, vedi 412)
lo stesso Enzo Ferrari ha sempre detto "il carro non si mette dietro ai buoi", non ha mai digerito il motore posteriore ed il cambio di rotta non lo ha mai soddisfatto pienamente
Pido è una GT non un'auto da pista.Ma imho è sbagliato in auto ad alte prestazioni nn mettere il propulsore direttamente sopra le ruote che hanno la trazione.
E' dimostrato dalla formula 1 che l'accoppiata perfetta è motore posteriore su trazione posteriore.
Ti eviti pure la rottura di un albero di trasmissione in acciaio lungo 2,5 metri.
E hai il peso del motore che crea già un primo effetto suolo premendo a terra le gomme che trasferiscono il moto
Imho nn è una buona soluzione ma io nn progetto automobili e potrei sbagliare.
Ma se la logica nn è un'opinione..
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi