Dipende dal file system col quale è inizializzato (o formattato): per esempio NTFS richiede in genere doppia alimentazione da USB...
Sono perplesso: cosa c'entra il file system con l'alimentazione della periferica? È la prima volta che leggo una cosa del genere! Anche perché il fs, ovviamente, può essere modificato con un semplice partizionatore, vale a dire solo a livello software.
Dipende da quanto consuma l'hd: il mio Lacie Littledisk ha, volendo, doppia alimentazione USB...
Dipende dal tipo di collegamento: il firewire credo non dovrebbe avere problemi, mentre alcune porte USB anche 2.0 non sono sufficientemente potenti, la presa eternet non alimenta, a meno che non sia l'ultima versione...
Mi pare si chiedesse se bastasse solo l'USB o no. La stragrande maggioranza (tipo il 99% e passa?) degli hard disk esterni 2.5'' usa solo USB per interfacciarsi con il pc (siano una o due) e niente altro.
Modificata da MachineClash, 29 November 2010 - 10:04 PM.