- cercare di livellare con misere quantità di Exp
Dragon Quest 8 ha scottato molte persone

- lunghe animazioni di attacco
problematiche, per fortuna ci son solo in pochi giochi (guardacaso i più famosi

), le 'peggiori' in tal senso sono le evocazioni.. che a volte prendono anche alcuni minuti ( Final Fantasy VII

)
- scarso doppiaggio
ci ho fatto il callo, ma se mi lasciassero le voci originali con sottotitoli decenti sopravvivrei alla perdita
- pochi soldi dalle battaglie per prezzi troppo alti nei negozi
qui c'è ancora tanta gente che si porta appresso i lividi di Legend of Dragoon

- la fortuna
penso che in minima parte vi rientrino anche gli incontri casuali, ma principalmente credo si parli di quei giochi dove un evento può accadere solo una tot percentuale di volte, e può quindi anche essere mancato senza un motivo concreto (non ricordo che gioco, ma ce n'era uno così...)
- impossibilità di fare pausa nelle cut scene
sì, devo ammettere che dà fastidio, soprattutto perché statisticamente è in quei momenti che la gente telefona/chiama/entra in camera e chiede qualcosa

- minigiochi insensati
mmmh.... vedo che non sono l'unico a non aver apprezzato il salto del fulmine in Final Fantasy X

- eventi su scadenze
come non odiarli? un rpg è di per sé un gioco di coinvolgimento, se diventa un gioco di abilità ('scadenza a tempo', ovvero dopo un tot ore l'evento non è più disponibile) allora non ci si gode il gioco... se invece si parla di 'scadenza a evento' (ovvero se l'evento è disponibile solo fino a quando non avviene un altro evento) allora la faccenda è diversa, ma lì dipende semplicemente dalla voglia del giocatore di andare a fancazzeggiare invece che seguire il plot principale della trama