

Spesso nei forum la gente sbuffa quando sente parlare di "porting" o di "remake", parole che sembrano in molti casi dette come delle bestemmie, come il termine "tie in", che a molti giocatori fa subito rizzare la pelle.
Esiste una condizione però imprescindibile per una console portatile, specie per la psp. Tale console è stata appositamente studiata per poter fare un'esperienza il più possibile simile alle home console. Deve quindi per sua natura tenere un parco titoli ricco di videogame nati e pensati per altri apparecchi.
In un mercato ambiguo come quello attuale se escludiamo i titoli più casual e quelli più mainstream, è difficile investire molti soldi nella realizzazione di un gioco solo per un'unica piattaforma.
E' per questo che inevitabilmente abbiamo visto giochi per PS2 e PSP, o per PS2 e Wii. Siamo ormai nel 2009 e ci aspettavamo inevitabilmente prodotti pensati per Wii e Psp, che -ricordiamo!- non sono troppo lontani come prestazioni grafiche e inoltre entrambi usano di regola un solo analogico. Ecco invece che a tali piattaforme si aggiunge ancora l'onnipresente PS2. La PS2 ha un enorme installato e -specie per certi target- è ancora una conole molto usata. Inoltre Konami -in questa maniera- consente anche agli appassionati più accaniti di giocare a questa riedizione del primo Silent Hill: chi di loro non ha da qualche parte una ps2 , pur essendo ormai passati alla next gen?
Venendo al titolo in questione, l'operazione è ispirata da intenti ben diversi da quelli del Metal Gear Solid Snake o del Resident Evil REbirth per Gamecube (vedete come "remake" o "porting" non siano necessariamente un minus habens?)
Chi è appassionato di telefilm si sarà accorto come l'uso dei telefoni cellulari abbia cambiato il modo di raccontare le storie, specie nei thriller. Konami si è resa conto di ciò e -complce anche l'interessante sruttamento del wiimote- ha deciso di rimettere mano al cannovaccio della stora.
Ecco quello che sappiamo:
Il protagonista è sempre Harry Mason e cerca sempre sua figlia Cheryl, scomparsa all'arrivo nella cittadina di Silent Hill.

Come vedete dall'artwork il suo smartphone di ultima generazione sarà cruciale nello sviluppo degli eventi: lo userà come GPS, servirà a far luce e certamente servirà a manipolare oggetti e a risolvere dei puzzle.
Ma può il videogioco horror per eccellenza non avere misteri? Il vero mistero nel gameplay è dovuta alla dichiarazione di Konami che sarà presente un certo parametro, detto "profilo psicologico",che dovrebbe modificare le reazioni di Harry e del paesaggio che lo circonda (forse una specei di Heavy Rain in sedicesimo?). Dovrebbe cambiare anche l'apparenza dei mostri.
Un'ulteriore scelta di design caratterizzerà il titolo e ci vedrà più spesso scappare di fronte ai mostri, le nostre capacità offensive saranno molto ridotte rispetto al primo Silent Hill.
E3: trailer per psp

Ah, mi ero scordato di avvertirvi che stavolta l'IA è migliorata: se un solo mostro vi vede avvertirà gli altri e vi seguiranno: carino vero?

immancabili momenti alla Diabolik

come al solito bisognerà giocare in posti poco illuminati, ma in fondo è giusto così no? E guai a giocare senza cuffie!

Di certo al versione wii ne guadagnerà in immersività, speriamo vada meglio che con Alone in the dark e Fragile. Dal canto suo la PSP godrà del fatto di poter esser giocato distesi a letto, per conciliare gli incubi notturni.